Archivio per: Studi, guide, rapporti, raccolte di prassi

Un volume sul diritto internazionale privato della famiglia anche alla luce della c.d. Riforma Cartabia

P. Bruno, Diritto internazionale privato della famiglia, Pacini Editore, 2023, ISBN: 9788833796369 Maggiori informazioni a questo indirizzo.

 
Un sondaggio online per l’elaborazione di un modello di e-learning nel settore della cooperazione giudiziaria civile

Nella comunicazione “Garantire la giustizia nell’UE: una strategia europea di formazione giudiziaria per il periodo 2021-2024”, la Commissione europea ha sottolineato l’importanza delle opportunità di …

 
Un commentario al regolamento Bruxelles II ter

C. González Beilfuss, L. Carpaneto, T. Kruger, I. Pretelli, M. Župan, “Jurisdiction, Recognition and Enforcement in Matrimonial and Parental Responsibility Matters. A Commentary on Regulation …

 
Un applicativo per facilitare l’adattamento dei diritti reali ai sensi del regolamento n. 650/2012 in materia di successioni

Il progetto EU-ADAPT, coordinato dall’Università di Coimbra, insieme alle Università di Genova, Heidelberg, Valencia e Turku, con il contributo del Programma GIUSTIZIA dell’UE, ha ideato …

 
Una raccolta di strumenti per la corretta applicazione della Convenzione dell’Aja del 1993 in materia di adozione internazionale

Il Permanent Bureau della Conferenza dell’Aja di diritto internazionale privato ha pubblicato un toolkit, rivolto agli operatori del diritto, per garantire la corretta applicazione della …

 
Violenza domestica e sottrazione internazionale di minori

K. Trimmings, A. Dutta, C. Honorati, M. Zupan, “Domestic Violence and Parental Child Abduction. The Protection of Abducting Mothers in Return Proceedings”, Intersentia, 2022, ISSN: …

 
Il riconoscimento dei legami genitori-figli nell’UE: uno studio del Parlamento europeo

Dal 1° aprile 2023, è accessibile lo studio (in lingua inglese), commissionato dal Parlamento europeo, che analizza la proposta di regolamento del Consiglio relativo alla …

 
Uno studio sull’applicazione del regolamento n. 4/2009 in materia di obbligazioni alimentari

Il 13 aprile 2023, la Commissione europea ha pubblicato uno studio, composto da un rapporto finale e quattro allegati (per ora disponibili solo in inglese) …

 
Un questionario per la riforma del regolamento Bruxelles I bis

Il Gruppo di lavoro ad hoc istituito in seno alla European Association of Private International Law (EAPIL) volto allo studio della rifusione del regolamento (UE) …