EJNita, ossia EJN – Italian Network: Building Bridges, è un progetto coordinato dal Ministero della Giustizia e cofinanziato dalla Commissione europea (Grant Agreement n. 831373).
Il Progetto mira a rafforzare e rendere più efficiente la Rete giudiziaria europea in materia civile e commerciale(European Judicial Network, EJN) e risponde alla necessità di approfondire la conoscenza degli strumenti di cooperazione giudiziaria in materia civile e commerciale in ambito giudiziario e professionale.
A tal fine, è stato creato questo portale che, tra l’altro, agevola il dialogo tra contact point nazionali ed europei ed è accessibile a tutti.
Nel portale Aldricus, che si compone anche di un blog, convergono informazioni e materiali di interesse (norme, giurisprudenza interna, internazionale e sovranazionale, link a siti d’interesse).
Tra le attività previste vi sono anche alcune visite-studio in Italia da parte di esponenti della rete di cooperazione giudiziaria civile di altri Stati membri.
Lanciato il 7 e l’8 novembre 2019 con un incontro dedicato a “La circolazione dei provvedimenti civili e degli atti pubblici nell’Unione europea” (la diretta dalla pagina Facebook del Ministero della Giustizia è disponibile qui e qui), il Progetto è sviluppato da un consortium costituito dai seguenti partner: Ministero della Giustizia, Consiglio Nazionale del Notariato, Scuola Superiore della Magistratura, Università degli Studi di Ferrara e Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Gli obiettivi, i partner e le attività del Progetto sono meglio descritti nelle schede qui sotto.
Responsabile del Progetto è il Direttore generale degli Affari Internazionali e della Cooperazione Giudiziaria, Stefano Opilio.
——————————
A questo indirizzo lo spot di lancio di Aldricus.
Il video di presentazione del progetto EJNita – Building Bridges, in italiano e in inglese, è disponibile, rispettivamente, qui e qui.