I contratti fra imprese nella prospettiva internazionale: profili sostanziali processuali. Le registrazioni del corso

Sono disponibili le registrazioni delle relazioni del corso organizzato dalla Scuola Superiore della Magistratura nel quadro del progetto EJNita-Building Bridges, il 18 e il 19 ottobre 2021, dedicato a “I contratti fra imprese nella prospettiva internazionale: profili sostanziali e processuali”.

Presentazione del corso
a cura di Lorenza Calcagno, Gianluca Grasso, Marisaria Maugeri, componenti del Comitato direttivo SSM

Introduzione
Pietro Franzina, professore ordinario di diritto internazionale (Univ. Cattolica del Sacro Cuore): La regolamentazione materiale dei contratti di compravendita internazionale di beni mobili fra norme di conflitto, norme materiali uniformi e regole non statali

Maria Rosa Di Virgilio, Presidente di sezione della Corte di cassazione, e
Marco Torsello, professore ordinario di diritto privato comparato (Univ. Verona): La formazione del contratto e i diritti e gli obblighi delle parti secondo la Convenzione di Vienna del 1980 sui contratti di compravendita internazionale di beni mobili

Chiara E. Tuo, professore ordinario di diritto dell’Unione europea (Univ. Genova): La giurisdizione italiana in tema di contratti di compravendita internazionale di beni mobili: i rapporti fra norme dell’Unione europea, norme convenzionali e norme interne

Gruppi di lavoro e casi pratici
A. Antonio Leandro, professore associato di diritto internazionale (Univ. Bari): caso pratico sulla individuazione del giudice competente e delle regole applicabili al merito
B. Maria Elena Mele, magistrato addetto all’Ufficio del Massimario e del ruolo della Corte di cassazione: caso pratico sulla formazione del contratto di compravendita e la “battle of the forms”
C. Edoardo Ferrante, professore associato di diritto privato (Univ. Torino): caso pratico sull’inadempimento delle obbligazioni nascenti da un contratto di compravendita internazionale di beni mobili

Paola Ivaldi, professore ordinario di diritto internazionale (Univ. Genova), e
Alberto Barbazza, giudice del Tribunale di Treviso: Il trasporto internazionale di merci: il quadro delle fonti e una selezione di temi ricorrenti

Anna Veneziano, professore ordinario di diritto privato comparato (Univ. Teramo), Vice Segretario Generale di Unidroit: I Principi Unidroit dei contratti commerciali internazionali e la loro rilevanza davanti al giudice statale

Alberto De Franceschi, professore ordinario di diritto privato (Univ. Ferrara): I nuovi “luoghi” della contrattazione fra imprese: le piattaforme online

Tavola rotonda e dibattito sul tema: L’impatto della pandemia sui contratti commerciali internazionali
Introduce e coordina:
Anna Veneziano, professore ordinario di diritto privato comparato (Univ. Teramo), Vice Segretario Generale di Unidroit
Intervengono:
Fabrizio Cafaggi, consigliere del Consiglio di Stato
Francesca Fiecconi, consigliere della Corte di cassazione
Lucilla Gatt, professore ordinario di diritto privato e diritto civile (Univ. Suor Orsola Benincasa, Napoli)
Enrico Giliberti, avvocato, Presidente del Consiglio arbitrale della Camera arbitrale di Milano