Tag Archives: reg. 2019/1111

Sottrazione internazionale di minori: il regolamento Bruxelles II bis osta ad una normativa nazionale che consenta la sospensione automatica di una decisione di rimpatrio

Corte di giustizia UE, sentenza 16 febbraio 2023, causa C‑638/22 PPU, Rzecznik Praw Dziecka and Others – ECLI:EU:C:2023:103 Con la sentenza 16 febbraio 2023 (causa C-638/22), la …

 
La Commissione UE avvia una procedura d’infrazione contro la Polonia per violazione del regolamento Bruxelles II bis

Il 26 gennaio 2023, la Commissione europea ha annunciato di aver inviato alla Polonia una lettera di messa in mora (INFR(2021)2001) per inadempimento dei propri …

 
L’interprete italiano nell’applicazione delle fonti internazionali ed europee della cooperazione giudiziaria civile: a Napoli l’evento di lancio del progetto EJNita 2.0

Il 15 e il 16 marzo 2023, la Scuola Superiore della Magistratura ha organizzato l’incontro, in modalità ibrida (in presenza e da remoto) dedicato al …

 
Un webinar sul regolamento 2019/1111 in materia matrimoniale e di responsabilità genitoriale

Si terrà online, il 16 gennaio 2023 (ore 15-17), l’incontro dedicato al regolamento (UE) 2019/1111 relativo alla competenza, al riconoscimento e all’esecuzione delle decisioni in …

 
Filiazione, circolazione degli status e diritto internazionale privato: la nuova proposta di regolamento UE e orizzonti di sviluppo

L’istituto della filiazione sta attraversando una vera e propria rivoluzione, che trae origine dalla combinazione di diversi fenomeni: la mobilità delle persone, il crescente ricorso …

 
La circolazione nell’UE, ai sensi del regolamento “Bruxelles II bis”, di un accordo di divorzio concluso dinanzi all’ufficiale di stato civile italiano

Corte di giustizia UE, sentenza 15 novembre 2022, causa C-646/20, Senatsverwaltung für Inneres und Sport, Standesamtsaufsicht c. TB – ECLI:EU:C:2022:879 Con sentenza 15 novembre 2022 …

 
A Bruxelles l’evento finale del progetto iCare, dedicato alla mediazione familiare nei casi di sottrazione internazionale di minori

Si terrà domani, 29 settembre 2022 a partire dalle 9:30, il convegno conclusivo del progetto europeo iCare – Improving the Situation of Children by Enhancing Judicial Cooperation …

 
Disponibile la Guida pratica per l’applicazione del regolamento 2019/1111 concernente la materia matrimoniale, la responsabilità genitoriale e la sottrazione internazionale di minori

A partire da oggi, è accessibile la Guida pratica per l’applicazione del regolamento (UE) 2019/1111 relativo alla competenza, al riconoscimento e all’esecuzione delle decisioni in …

 
Applicabile da oggi il regolamento 2019/1111 concernente la materia matrimoniale, la responsabilità genitoriale e la sottrazione internazionale di minori

A partire da oggi, 1 agosto 2022, è applicabile il regolamento (UE) 2019/1111 del 25 giugno 2019, relativo alla competenza, al riconoscimento e all’esecuzione delle …

 
Il trasferimento della residenza abituale del minore in uno Stato terzo: il coordinamento tra il regolamento “Bruxelles II bis” e la Convenzione dell’Aja del 1996

Corte di giustizia UE, sentenza 14 luglio 2022, causa C‑572/21, CC c. VO – ECLI:EU:C:2022:562Con la sentenza 14 luglio 2022 (causa C-572/21), la Corte di giustizia si …

 
  • 1
  • 2