L’impatto della pandemia da Covid-19 sul diritto internazionale privato: istruzioni dall’Aja

by Ester di Napoli

Nel maggio 2020, il Permanent Bureau della Conferenza dell’Aja di diritto internazionale privato ha pubblicato il Covid-19 Toolkit per guidare l’operatore giuridico, in tempo di pandemia, nell’applicazione degli strumenti di diritto internazionale privato adottati in seno alla Conferenza. In un documento successivo ha fornito poi specifiche istruzioni per continuare a garantire un’applicazione efficace della Convenzione del 1980 sugli aspetti civili della sottrazione internazionale di minori.

L’agosto successivo, con l’intento di velocizzarne il processo di adesione per far fronte alle limitazioni alla mobilità provocate dalla situazione pandemica, la Conferenza ha inoltre rilanciato l’electronic Apostille Programme (e-APP), il programma a supporto e verifica dell’emissione elettronica dell’Apostille per gli Stati parte della Convenzione dell’Aja del 1961 riguardante l’abolizione della legalizzazione di atti pubblici stranieri.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.