Archivio per: Norme dell’Unione europea

Equo compenso: gli ordini professionali diventano “autorità giurisdizionali” agli effetti del regolamento Bruxelles I bis? Quali implicazioni per il foro del consumatore?

La legge 21 aprile 2023, n. 49 introduce novità circa il recupero dei crediti dei professionisti iscritti ad albi. Una previsione della legge suscita interrogativi …

 
Notificare in Romania quando il recapito del destinatario è sconosciuto

Dal 20 marzo 2023, è attiva la procedura attraverso la quale gli uffici giudiziari e gli ordini degli avvocati italiani potranno indirizzare direttamente al Dipartimento …

 
Filiazione, circolazione degli status e diritto internazionale privato: la nuova proposta di regolamento UE e orizzonti di sviluppo

L’istituto della filiazione sta attraversando una vera e propria rivoluzione, che trae origine dalla combinazione di diversi fenomeni: la mobilità delle persone, il crescente ricorso …

 
“Digital by default”: le proposte del Consiglio dell’UE per digitalizzare la cooperazione giudiziaria e facilitare l’accesso alla giustizia in situazioni transfrontaliere

Il 9 dicembre 2022, il Consiglio dell’Unione europea ha adottato i mandati per la negoziazione della proposta di regolamento relativa alla digitalizzazione della cooperazione giudiziaria …

 
Il patrocinio a spese dello Stato al centro dell’ultimo incontro della Rete giudiziaria europea in materia civile e commerciale

Si è svolto a Praga, il 7 e l’8 novembre 2022, l’ottantasettesimo meeting dei punti di contatto della Rete giudiziaria europea in materia civile e …

 
Applicabile da oggi il regolamento 2019/1111 concernente la materia matrimoniale, la responsabilità genitoriale e la sottrazione internazionale di minori

A partire da oggi, 1 agosto 2022, è applicabile il regolamento (UE) 2019/1111 del 25 giugno 2019, relativo alla competenza, al riconoscimento e all’esecuzione delle …

 
Applicabili dal 1° luglio 2022 i nuovi regolamenti in materia di assunzione delle prove all’estero e di notifiche

A partire dallo scorso 1° luglio 2022, sono divenuti applicabili il regolamento (UE) 2020/1783 relativo alla cooperazione fra le autorità giudiziarie degli Stati membri nell’assunzione …

 
Un toolkit dalla Commissione UE per promuovere e-Justice, il Portale europeo della giustizia elettronica

La Commissione UE ha elaborato un toolkit per promuovere, a livello europeo e nazionale, le risorse del Portale europeo della giustizia elettronica (e-Justice), quale sportello …

 
L’elenco aggiornato delle procedure di insolvenza del regolamento 2015/848

È entrato in vigore il 9 gennaio 2022 il regolamento 2021/2260, che ha sostituito gli allegati A e B del regolamento 2015/848 relativo alle procedure …

 
Pubblicati gli elenchi delle voci specifiche per paese da inserire nei moduli standard multilingue ai sensi del regolamento sulla circolazione dei documenti pubblici tra gli Stati membri dell’UE

Sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE del 23 agosto 2021, serie C 339, sono stati pubblicati gli elenchi delle voci specifiche per paese ricevute dagli Stati membri …