Con frequenza sempre maggiore, gli Stati membri dell’Unione europea “dialogano” con il diritto islamico, fondato sulla shari’a: ad esempio, quando viene loro richiesto di riconoscere …
Sulla competenza giurisdizionale in materia di assicurazioni e sulla nozione di succursale ai sensi del regolamento Bruxelles I bis
Corte di giustizia UE, sentenza 20 maggio 2021, causa C-913/19 – ECLI:EU:C:2021:399 Con sentenza 20 maggio 2021, la Corte di giustizia ha fornito chiarimenti sulla …
Pubblicati gli elenchi delle voci specifiche per paese da inserire nei moduli standard multilingue ai sensi del regolamento sulla circolazione dei documenti pubblici tra gli Stati membri dell’UE
Sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE del 23 agosto 2021, serie C 339, sono stati pubblicati gli elenchi delle voci specifiche per paese ricevute dagli Stati membri …
Gli strumenti di diritto internazionale privato elaborati dalla Conferenza dell’Aja al centro di un incontro online
La Conferenza dell’Aja di diritto internazionale privato organizza, il 22 settembre 2021 dalle 12 alle 13, un incontro online dedicato a Family, trade, and law: Living in a …
La competenza giurisdizionale nelle controversie relative alla compravendita internazionale
Cass., sez. un., ordinanza 25 giugno 2021, n. 18299, ECLI:IT:CASS:2021:18299CIV Le sezioni unite della Corte di cassazione in sede di regolamento di giurisdizione, con ordinanza …
Un incontro online in materia di riconoscimento ed esecuzione di sentenze straniere in tema di danni punitivi
Il 14 ottobre 2021, si terrà una tavola rotonda online, organizzata dall’Università di Maastricht (M-EPLI), sul tema del riconoscimento e dell’esecuzione delle sentenze straniere di …
L’art. 7, punto 2, del regolamento Bruxelles I bis è (anche) un criterio per individuare la competenza territoriale interna agli Stati membri
Corte di giustizia UE, sentenza 15 luglio 2021, causa C-30/20, RH c. AB Volvo – ECLI:EU:C:2021:604 La sentenza 15 luglio 2021 ha fornito opportunità alla …
Il trasferimento del minore in ottemperanza di una decisione adottata ai sensi del regolamento n. 604/203 (Dublino III) non è illecito e non costituisce sottrazione internazionale di minori
Corte di giustizia UE, sentenza 2 agosto 2021, causa C-262/21 PPU, A c. B – ECLI:EU:C:2021:640 Con sentenza 2 agosto 2021 (causa C-262/21), la Corte di giustizia …
Un incontro online in materia di cooperazione giudiziaria civile, Unione europea e Stati terzi
I giorni 16 e 17 settembre 2021, si terrà l’evento di formazione online organizzato dall’Università degli Studi di Udine e dall’Università Cattolica di Milano dedicato …
La copia autentica del certificato successorio europeo, recante la dicitura “a tempo indeterminato”, è valida per un periodo di sei mesi a decorrere dalla data del rilascio e produce i suoi effetti se valida al momento della sua presentazione iniziale all’autorità competente
Corte di giustizia UE, sentenza 1° luglio 2021, causa C-301/20, HC c. Vorarlberger Landes-und Hypothekenbank AG – ECLI: ECLI:EU:C:2021:528 Con sentenza 1° luglio 2021 (causa …